NewsItaliaNET

SEM: suggerimenti, vantaggi e come si relaziona alla SEO

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il marketing per i motori di ricerca (SEM) possono essere concetti confusi da comprendere. I termini sono spesso usati in modo intercambiabile, rendendo difficile comprendere le differenze tra i due.

Tuttavia, come esperti di marketing, è essenziale comprendere la differenza, poiché entrambi significano cose molto diverse. In questo post, definiremo il SEM, spiegheremo come è fatto e delineeremo in che modo è diverso dal SEO.

Cos’è il SEM?

Il marketing sui motori di ricerca (SEM) è il processo di utilizzo della pubblicità a pagamento (SAM) per dare al tuo sito un posizionamento più alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e una maggiore visibilità. Una pratica SEM che potresti già conoscere è la pubblicità pay-per-click (PPC).

Affinché il SEM sia efficace, è necessaria una strategia SEO. Puoi pensarla così: la tua strategia SEO ti farà sapere quali parole chiave devi includere nei tuoi annunci SEM per assicurarti di essere in relazione con le query a cui il tuo pubblico di destinazione è già interessato.

Qual è il vantaggio di SEM?

Il SEM è essenziale perché garantisce che il tuo pubblico di destinazione veda il contenuto che crei nei risultati delle query di ricerca. Non serve competere per lo spazio organico (Quello naturale di Google), poiché i tuoi annunci vengono visualizzati nella parte superiore della prima pagina SERP. Puoi raggiungere efficacemente il tuo pubblico di destinazione, indirizzare il traffico e aumentare le conversioni.

La ricerca a pagamento è il SEM?

A questo punto, potresti chiederti: “Posso pagare affinché il mio sito web appaia più in alto nei risultati di ricerca, in che modo il SEM è diverso dalla ricerca a pagamento?” Sebbene la ricerca a pagamento sia un pilastro significativo del SEM, in particolare degli annunci pay-per-click (PPC), le due strategie sono diverse.

La distinzione chiave è che il SEM è un’ampia strategia che può includere la ricerca a pagamento e le tattiche SEO. Se imposti un annuncio PPC ma non ti preoccupi di ottimizzarlo al sito web a cui si collega, si tratta di un annuncio PPC standard. Tuttavia, se ottimizzi il contenuto dell’annuncio con parole chiave pertinenti dalla tua strategia SEO e spendi denaro per visualizzarlo nelle SERP, stai utilizzando SEM per creare annunci PPC efficaci.

Quali componenti include SEM?

Come accennato in precedenza, il SEM include le migliori pratiche SEO, nonché strumenti di ricerca a pagamento come PPC.

Inoltre, alcune strategie SEM includono l’ottimizzazione dei risultati di ricerca locale, in modo che la tua attività, i tuoi prodotti o servizi vengano mostrati nelle query di ricerca per le persone che cercano soluzioni nelle tue vicinanze.

Che cos’è l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)?

La SEO è il processo per aumentare la visibilità e il posizionamento della tua attività nei risultati di ricerca organici. Un posizionamento più alto può comportare più traffico, maggiori conversioni e un ROI elevato. Le pratiche SEO cambiano costantemente man mano che Google apporta modifiche al suo algoritmo, ma, in sostanza, la SEO è composta da alcune tecniche standard come abbiamo già trattato qui.

Quali componenti include la SEO?

Come affermato sopra, la SEO è composta da molteplici attività differenti: Incorporare parole chiave selettive in modo naturale nei tag del titolo, nei tag d’intestazione, nella meta description e nel testo alternativo. Post del blog e testi di pagine di alta qualità che includono parole chiave rilevanti per il business. URL delle pagine accuratamente formattati, Velocità di caricamento della pagina ottimizzata.

Nel complesso, le migliori pratiche SEO sono allineate con tre componenti principali: SEO on-page, off-page e tecnico.

Cos’è la SEO off-page?

Come suggerisce il nome, il SEO off-page include tutto ciò che accade al di fuori del tuo sito web. Ciò può comportare l’ottenimento di backlink da siti autorevoli e di alta qualità, condivisione sui social e social e bookmarking.

Cos’è la SEO on-page?

La SEO on-page include tutto ciò che accade dentro il tuo sito Web. Nel dettaglio, nella SEO on-page si va a migliorare l’ottimizzazione delle singole pagine.

Cos’è il SEO Tecnico?

La technical SEO o la SEO Tecnico si occupa dell’ottimizzazione degli aspetti tecnici di un sito o pagina web ed è per il posizionamento organico perché migliora quelle che sono le caratteristiche strutturali di un sito (architettura, distribuzione delle risorse statiche, CSS responsive, configurazione del server, struttura degli URL, etc…), facendo sì che gli spider dei motori di ricerca siano in grado di analizzare e indicizzare correttamente i contenuti presenti.

SEO vs SEM

La principale differenza tra SEO e SEM è che il primo utilizza strategie organiche per apparire nelle SERP, mentre il secondo utilizza tattiche a pagamento. Sebbene spesso funzionino mano nella mano, è importante non utilizzare i termini in modo uguale, poiché non significano la stessa cosa. Faccio un esempio: L’immagine è una query di ricerca per “siti internet”

Esempio di una ricerca qualsiasi presa su Google
Esempio di una ricerca qualsiasi presa su Google

Il primo risultato, evidenziato in rosso, è un esempio di SEM.

PalazzinaCreativa ha utilizzato annunci a pagamento per eseguire la propria campagna di marketing sui motori di ricerca e la loro pagina è nel primo risultato. Il risultato immediatamente sotto è dovuto a una strategia SEO organica per la stessa query.

Molti marketer discutono se uno sia migliore dell’altro. Questo dipende molto dalle esigenze della tua azienda ma un SEM efficace non può esistere senza utilizzare la tua strategia SEO organica.

Inoltre, ci sono situazioni in cui il PPC può avere un impatto maggiore del SEO. Ad esempio, se stai lanciando un nuovo sito e desideri una visibilità immediata, sarà più facile ottenere clienti con un annuncio a pagamento perché ci vuole meno tempo perché il tuo sito sia visibile nelle SERP.

Tuttavia, è bene per la tua attività fare affidamento esclusivamente su SEM, poiché una strategia organica può comunque portare risultati ottimali. Puoi anche conoscere il tuo pubblico di destinazione e integrare e migliorare la tua strategia basata sull’analisi.

Quando scegli la tattica migliore, è fondamentale valutare le tue esigenze specifiche, ma assicurati di comprendere appieno le differenze e come manterrai i tuoi sforzi.

Questa immagine è molto chiara SEO + SEA = SEM

SEO + SEA = SEM
SEO + SEA = SEM
Voto Articolo post

Condividi nei Social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *