NewsItaliaNET

Coppie che scoppiano: la famiglia, un concetto sempre più “fluido” oggi

La Famiglia

La famiglia e il lockdown

Dopo il lockdown, in Italia, è aumentato il numero delle coppie e famiglie che si sono separate o hanno divorziato definitivamente. Vivere sotto lo stesso tetto, per parecchie ore al giorno e senza averlo scelto, ha provocato un corto circuito nelle coppie e famiglie il cui rapporto già traballava. Le altre, quelle fresche o che si sono impegnate di più, sono uscite malconce (ma non del tutto indenni) da due anni di pandemia, Dad, figli schiamazzanti  in casa e incertezza economica.

La storiella dell’amore romantico

Sì, perché, anche se a noi (quasi cinquantenni) ci hanno inculcato la storiella dell’amore romantico che supera ogni cosa, la realtà di ogni giorno non è certo fatta di pane, amore e fantasia. O almeno non sempre.

Oggi- dicono- dobbiamo (ri)abituarci al sacrificio, a tirare la cinghia, a crescere i figli in maniera più consapevole, a trovare la felicità nelle piccole cose. Tutte belle parole. La verità è che, dopo venti anni di matrimonio o di convivenza la barca comincia a mostrare segni di annaspamento in un mare quasi sempre in tempesta. Pare sia fisiologico. Noi esseri umani, uomini e donne, evolviamo continuamente, ma è davvero raro riuscire a trovare una coppia che riesca a farlo in sinergia.

A volte accade che la barca trovi un altro porto sicuro, lasciando quello da cui è salpata. Oppure succede che continui a girovagare per il mare alla ricerca di un’isoletta dove almeno poter riprendere fiato.

Famiglia e figli

Ci sono coppie che naufragano proprio a causa dei figli. Non è bello ammetterlo, ma è proprio così. I figli, quando nascono, mettono a dura prova anche la coppia più unita e collaudata. Bisogna reinventarsi, trovare nuovi modi per stare insieme, sacrificare hobby e tempo libero (almeno fino a quando non crescono un po’). Molte donne, proprio in questo delicato momento, si sentono trascurate dal partner e si allontanano. E, pur non avendo il coraggio o la possibilità di tradire, si rifugiano in un mondo tutto loro dove il partner è spesso un intruso.

Quando una coppia decide di separarsi, si apre il “capitolo figli”, che può essere alquanto doloroso. Ho sentito persone che parlano di “gestione dei figli” come se si riferissero ad un faldone di pratiche burocratiche da sistemare.

Può essere davvero complicato avviare una separazione senza nuocere ai figli. Alcuni non ci riescono a prescindere, perché per loro si apre una battaglia fatta di ripicche, vendette e recriminazioni. Non sempre si accetta che l’amore può finire.

I Figli e il divorzio
I figli e il divorzio

La famiglia un bene prezioso

Anche questo, pare sia fisiologico. L’amore delle farfalle nella pancia dura giusto qualche anno, poi dopo è tutto un equilibrio sopra la follia (come cantava Vasco Rossi).

Dobbiamo abituarci, oggi, ad una famiglia sempre più fluida. Imparare a lasciare aperta la porta a chi vuole entrare: amici, parenti, ex fidanzati, e chiunque abbia voglia di aiutarci nel difficile menage di genitori.

Se in passato le famiglie erano numerose e tra figli e nipoti si raggiungevano le trenta persone a far pranzo alla domenica, oggi siamo tutti un po’ più soli e tristi.

Non esistono più le famiglie di una volta, mi verrebbe da dire. Ma per fortuna quei tempi ci hanno insegnato tanto, anche a come reinventare un futuro incerto e a tratti spaventoso.

I nostri nonni avevano molto di meno, ma dalle foto ci guardano sorridenti. Forse in quegli sguardi puliti e stanchi si nasconde il segreto della felicità.

Voto Articolo post

Condividi nei Social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *