NewsItaliaNET

5 errori da evitare su un sito Web no-profit

I siti Web senza scopo di lucro (no-profit) sono molto diversi dal sito Web aziendale medio e non è solo per il contenuto che ci si aspetta che contengano. Le organizzazioni no-profit hanno alcune peculiarità uniche quando si tratta di progettare i loro siti Web. Nella mia esperienza di Restyle di siti no-profit ho sempre trovato questi cinque errori ricorrenti in tutti i progetti con conseguente scarsa User Friendly per i visitatori. Errori prontamente corretti ma che ormai avevano diminuito l’Autorità del Sito Web. Ecco perché insisto nel far fare i siti ai professionisti.

Errore n. 1: Trascurare il Responsive degli Smartphone.

Sappiamo tutti quanto stanno diventando importanti gli smartphone, ma molte organizzazioni no-profit mantengono ancora siti mobile separati o trascurano del tutto i dispositivi mobile. Questo è inaccettabile nel mercato odierno! Oltre il 60% degli utenti utilizza il proprio telefono cellulare per accedere al web. Il primo passo per migliorare i tassi di conversione sul tuo sito è assicurarti di fornire un’esperienza eccellente a coloro che visitano il tuo sito dal browser del telefono.

Un sito web ottimizzato per dispositivi mobili ha un design reattivo, il che significa che il sito si adatterà automaticamente a varie dimensioni dello schermo. Questo tipo di design garantisce che i tuoi utenti ottengano un’esperienza ottimizzata sul proprio dispositivo indipendentemente dal fatto che si tratti di un computer desktop, tablet o smartphone. Ti consente inoltre di offrire più contenuti e informazioni ai visitatori perché ogni pagina non è limitata dalle dimensioni.

Errore n. 2: Non capire le esigenze del pubblico di destinazione.

Un sito che non soddisfa le esigenze dei suoi visitatori non riceverà molte visite di ritorno e potrebbe non essere nemmeno classificato bene nei motori di ricerca. Per determinare cosa sta cercando il tuo pubblico di destinazione, devi fare una piccola ricerca prima di andare avanti con qualsiasi progettazione o pianificazione dei contenuti.

Dovresti parlare con i membri dello staff, rivedere i dati passati su chi ha visitato il sito web (se possibile) e utilizzare strumenti di analisi come Google Analytics o il nostro servizio gratuito. Una volta che hai queste informazioni, contribuirai a ridisegnare l’aspetto del tuo sito e il tipo di contenuto da inserire in ciascuna pagina in modo che gli utenti possano trovare esattamente ciò che stanno cercando in modo rapido e semplice.

Errore n. 3: Non leggere i dati di analisi.

Presta molta attenzione sui tuoi dati di analisi e usali per ciò che è meglio per il progetto. La tua analisi può dirti quante persone stanno visitando ciascuna pagina di destinazione e se il contenuto delle tue pagine di destinazione sta migliorando il tasso di conversione complessivo. Ad esempio, se i tuoi tassi di conversione sono bassi per una determinata pagina di destinazione, potresti dedicare più tempo a migliorare il contenuto di quella pagina e focalizzarti sull’obbiettivo.

Diversi strumenti di analisi forniranno informazioni diverse, quindi è meglio utilizzare il maggior numero possibile di punti dati.

Errore n. 4: non riuscire a fissare obiettivi chiari.

L’obiettivo di qualsiasi sito Web è coinvolgere i visitatori e incoraggiarli ad agire, sia che si tratti di compilare un modulo di contatto o di acquistare un prodotto. Tuttavia, senza obiettivi chiari in mente per il design e il contenuto del sito, può diventare difficile capire se è un successo o no.

La mancata definizione di obiettivi chiari può portare a un sito Web che non soddisfa le esigenze della tua azienda. Se non sei sicuro del tipo quale sia il sito web migliore per la tua attività, non esitare a contattare SBR Software.  Saremo in grado di aiutarti valutando la tua situazione attuale e determinando la migliore linea d’azione per il futuro.

Errore n. 5: mancanza di strategie di sensibilizzazione.

Le organizzazioni no-profit possono essere ancora più difficili da commercializzare rispetto alle imprese a scopo di lucro. Le organizzazioni senza scopo di lucro spesso non hanno i fondi o le risorse per investire nel marketing, quindi devono fare affidamento sul passaparola e sulle strategie di sensibilizzazione strategica. Quando si progetta e si sviluppa un nuovo sito Web per un’organizzazione senza scopo di lucro, assicurarsi d’implementare il CTA in linea con la propria strategia di sensibilizzazione.

Ecco alcune importanti strategie di sensibilizzazione che un’organizzazione no-profit dovrebbe impiegare:

  • Essenziale avere Account di Social Media e un sistema di Newsletter. Non aver paura poi di utilizzare gli emoji!
  • Coinvolgimento in community online per il tuo mercato di riferimento, inclusi gruppi Facebook, gruppi LinkedIn o persino forum. Offri aiuto dove puoi, ma promuovi anche i tuoi contenuti: le persone se ne accorgeranno!
  • Fare qualcosa di unico e speciale su base annuale è spesso ciò che distingue un’organizzazione dalle altre nel proprio segmento aziendale, quindi ogni anno divertiti a trovare nuove idee. Ad esempio, la Giornata della Terra (22 aprile) potrebbe essere celebrata organizzando seminari di giardinaggio nelle scuole di un’area vicino a te.

Contattaci per una consulenza se sei insicuro su come procedere o scrivi nei commenti.

Voto Articolo post

Condividi nei Social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *